đ¶ La Scuola di Musica del Corpo Filarmonico
Musica che forma, educa e unisce.
Fin dalla sua rinascita nel 1966, il Corpo Filarmonico âCittĂ di Noaleâ ha fatto della musica uno strumento di crescita personale e sociale. Non solo concerti ed esibizioni: la sua anima Ăš la Scuola di Musica, un luogo dove si coltivano talenti, si educano le nuove generazioni e si costruisce comunitĂ .
đšâđ« Una scuola aperta a tutti
La Scuola accoglie allievi a partire dai 3 anni di etĂ , offrendo percorsi musicali pensati per bambini, ragazzi e adulti. Lâobiettivo? Formare musicisti per il Complesso Bandistico, certo, ma soprattutto educare alla musica e con la musica â perchĂ© suonare significa ascoltare, condividere, crescere.
đ Formazione
La Scuola di Musica ha formato generazioni di musicisti, molti dei quali hanno proseguito gli studi nei Conservatori e intrapreso carriere professionali come concertisti e insegnanti. Tutti i musicisti del Corpo Filarmonico â cosĂŹ come molti dei docenti â provengono da questa scuola, che rappresenta un vero e proprio vivaio di talenti.
Gli insegnanti sono altamente qualificati, con titoli accademici e percorsi di perfezionamento seguiti in Italia e allâestero. Ogni docente porta in aula competenza, passione e attenzione alle esigenze di ciascun allievo.
đ Educazione
Suonare significa mettersi in gioco, imparare la disciplina della musica, coltivare impegno e costanza. à un percorso che aiuta a conoscere sé stessi e a crescere nel rispetto degli altri.
I corsi di Propedeutica e Musica Insieme accompagnano bambini e ragazzi in unâesperienza di gruppo fondamentale per lo sviluppo nellâetĂ dellâinfanzia e dellâadolescenza. Il âfare musica insiemeâ insegna attenzione, rispetto, collaborazione, accettazione dei limiti e sostegno reciproco â in un ambiente non competitivo, dove ogni voce conta.
đ Musica per tutti
Da anni, la Scuola apre le sue porte anche a ragazzi con disabilitĂ , grazie al progetto âMusica per tuttiâ realizzato in collaborazione con lâAssociazione Genitori de La Nostra Famiglia di Noale. Unâiniziativa che promuove lâinclusione attraverso il linguaggio universale della musica.
đ€ Aggregazione sociale
Attraverso le attivitĂ dâinsieme, gli allievi si avvicinano gradualmente al Corpo Filarmonico, imparando il valore del gruppo e del âsuonare insiemeâ. Si sviluppa un senso di appartenenza che va oltre la musica: la divisa, le prove, le esibizioni diventano simboli di condivisione, responsabilitĂ e crescita.
Nel tempo, si assiste a un naturale âpassaggio di consegneâ tra chi matura e chi cresce, sia sul palco che nella gestione del Complesso. Ă cosĂŹ che il Corpo Filarmonico continua a rinnovarsi, mantenendo viva la sua missione educativa e sociale, e contribuendo al benessere della comunitĂ .